Iscriviti   |   Visita lo store UK

SETTORE STORICO CULTURALE - Il Castello di Caernarfon

Considerata Patrimonio dell'Umanita', la Porta del Re del Castello di Caernarfon e' una maestosa Porta medievale costruita nel 1280 durante il regno di Edoardo I d'Inghilterra e ora protetta dal sistema FIREscape+ di Hochiki.

 

Considerata Patrimonio dell'Umanita', la Porta del Re del Castello di Caernarfon e' una maestosa Porta medievale costruita 740 anni fa durante il regno di re Edoardo I d'Inghilterra.

Questa struttura simbolo della ricca storia del Galles attira ogni anno centinaia di migliaia di turisti che restano meravigliati dell'imponenza di questa costruzione. Vista l'importanza storica, la conservazione del King's Gate, soprattutto in termini di sicurezza antincendio, e' di estrema importanza. 


L'iconica Porta del Re, simbolo del patrimonio gallese, e' stata sottoposta ad un monumentale progetto di restauro. Questo progetto da 5 milioni di sterline, guidato dai rinomati architetti britannici Buttress, mirava a rivitalizzare il sito storico e a renderlo piu' accessibile al pubblico per la prima volta dopo secoli.

 

Il progetto, durato cinque anni, ha dovuto affrontare numerose sfide, tra cui le approfondite indagini archeologiche e gli imprevisti ritardi causati dalla pandemia COVID-19. Nonostante cio', l'obiettivo di Cadw (che in gallese significa “custodire” o “proteggere”), il servizio per l'ambiente storico del governo gallese, e' rimasto saldo: riportare la Porta al suo antico splendore, garantendone la sicurezza per le generazioni future.

 

Una componente critica di questo restauro e' stata l'installazione di un sistema integrato di sicurezza antincendio e di illuminazione di emergenza. Data l'importanza storica e la complessa architettura dell'edificio, il sistema doveva essere efficace e non intaccarne l'estetica. Snowdonia Fire and Safety, riconoscendo le esigenze uniche del progetto, ha consigliato il sistema FIREscape+ di Hochiki. Dafydd Greasley, di Snowdonia Fire and Safety, ha commentato:

 

“Il sistema FIREscape+ e' la soluzione perfetta per proteggere un sito storico come il King's Gate. E' discreto nell'estetica, affidabile e garantisce l'evacuazione sicura dei visitatori e del personale in caso di rilevazione di un incendio”.

 

Le pareti dei castelli sono costituite da materiali porosi come la pietra o il mattone. Questi materiali assorbono l'umidita' dall'ambiente circostante, che può influire sulle prestazioni di alcuni componenti di sicurezza. Mick Hall di Hochiki Europe spiega come e' stata superata la sfida di lavorare all'interno di queste antiche mura:

 

Lavorando in edifici così antichi come il Castello di Caernarfon, c'e' il rischio che la struttura stessa possa danneggiare i sistemi antincendio installati a causa dell'umidita'. Abbiamo superato questo rischio potenziale utilizzando il back box marine MBB-2 di Hochiki per proteggere dall'ingresso di condensa dalle pareti in pietra del castello”.

 

FIREscape+, una soluzione combinata all'avanguardia, ha offerto diversi vantaggi chiave per un sito storico come la Porta del Re:

 

  • MINIMO IMPATTO SULLA STRUTTURA

Il design innovativo del sistema ha permesso un'installazione discreta, riducendo al minimo i danni al tessuto storico, con un'unica centrale e un unico tipo di cavo per i dispositivi di rivelazione incendi e di illuminazione di emergenza.

 

  • INDICAZIONE DINAMICA DELLA VIA D'ESODO

FIREscape+ e' dotato di una tecnologia di orientamento intelligente che guida gli occupanti verso la sicurezza, anche in condizioni di fumo, garantendo un'evacuazione fluida ed efficiente.

 

  • AFFIDABILITA' NEL TEMPO

La struttura robusta del sistema e le avanzate capacita' di monitoraggio garantiscono la tranquillita', assicurando che il sistema completo di sicurezza della vita funzioni sempre in modo ottimale.

 

A World Heritage Site, Castell Caernarfon's King's Gate, is a majestic medieval gateway built in the 1280s during the reign of King Edward I of England, making it roughly 740 years old. This historical structure stands showcases Wales's rich history and attracts hundreds of thousands of tourists each year who come to marvel at its grandeur and learn about its pivotal role in the region's past. As a cherished historical landmark, the preservation of the King's Gate, particularly in terms of fire safety, is of utmost importance. This ensures the continued protection of its architectural splendour and cultural significance for generations to come.

Castell Caernarfon's iconic King's Gate, a symbol of Welsh heritage, underwent a monumental restoration project. This £5 million endeavour, led by renowned UK architects Buttress, aimed to revitalise the historic site and make it more accessible to the public for the first time in centuries.

 

 

The project, which spanned five years, faced numerous challenges including extensive archaeological investigations and the unexpected delays caused by the COVID-19 pandemic. However, despite this, Cadw's (meaning ‘to keep’ or ‘to protect’ in Welsh), the Welsh Government’s historic environment service, goal remained steadfast: to restore the gatehouse to its former glory while ensuring its safety for future generations.

A critical component of this restoration was the installation of a state-of-the-art combined fire safety and emergency lighting system. Given the building's historical significance and complex architecture, the system had to be both effective and discreet. Snowdonia Fire and Safety, recognising the unique demands of the project, recommended Hochiki's FIREscape+ system. Dafydd Greasley, of Snowdonia Fire and Safety commented

 

The FIREscape+ system is the perfect solution for protecting a historic site like the King's Gate. It's discreet in aesthetics, reliable, and ensures the safe evacuation of visitors and staff should a fire be detected.

 

Castle walls are made of porous materials like stone or brick. These materials absorb moisture from the surrounding environment, such as rain or humidity, which can impact the performance of some safety components. Mick Hall from Hochiki Europe explains how the challenge of working within these ancient walls was overcame:

 

“Working in such old buildings such as Castell Caernarfon, there is a risk that the structure itself can damage any fire safety systems installed due to humidity. We overcame this potential risk by using Hochiki’s MBB-2 marine back box to protect against condensation ingress from the stone walls of the castle".

FIREscape+, a cutting-edge combined solution, offered several key advantages for a historic site like the King's Gate:

 

Minimal Impact on the Structure

The system's innovative design allowed for discreet installation, minimising any damage to the historic fabric, with one control panel and one type of cable for both fire detection and emergency lighting devices

 

Advanced Navigation Features

FIREscape+ features an intelligent wayfinding technology, which guides occupants to safety, even in smoke-filled conditions, ensuring a smooth and efficient evacuation.

 

Reliability and Durability

The system's robust construction and advanced monitoring capabilities provide peace of mind, providing assurance that the complete life safety system is always functioning optimally.

Caernarfon Castle